L’ardesia (detta anche pietra di Lavagna), è una pietra naturale di origine sedimentaria, caratterizzata da un’elevata resistenza agli agenti atmosferici ed è facilmente divisibile in lastre. Proprio per questa sua caratteristica trova impiego nella realizzazione di tetti e pavimenti interni. Come rifiniture particolari, viene utilizzata per il rivestimento di piccole porzioni di pavimento, creazione di scalini, top e rivestimenti interni.
Per recupero si intende il procedimento necessario a ripristinare una superficie, ovvero rimuovere eventuali trattamenti pre-esistenti a resina o ad olio o a cera. Si possono quindi distinguere tre diversi tipi di intervento: sverniciatura, sgrassaggio alcalino e pulizia dalle muffe.
Il lavaggio è necessario per eliminare reisidui di polvere, o di sporco in genere, che devono essere rimossi prima di procedere ad una protezione prolungata nel tempo.
Il trattamento in esterno si esegue per prevenire la formazione di muffe e muschi, eliminare o ridurre l’assorbimento di macchie, smog, polvere, favorire la manutenzione quotidiana e ridonare un aspetto più bello ai manufatti che diversamente appaiono opachi e aridi.
L’esecuzione a regola d’arte del trattamento in esterno con prodotti permanenti, prevede il rispetto delle seguenti regole: massetti isolati (soprattutto con terra a contatto), rispetto delle pendenze, giunti di dilatazione, materiali garantiti antigelivi all’origine dal produttore, assenza di umidità di risalita persistente, superfici perfettamente pulite da impurità e residui di stucchi di posa.
Il trattamento si applica su superfici pulite e asciutte almeno 5 gg. dopo il lavaggio specifico, con pennello, a spruzzo o a rullo. Madras propone tre soluzioni a seconda dell’effetto finale desiderato: trattamento “effetto naturale” idrorepellente; trattamento “effetto naturale” idrooleorepellente; trattamento “effetto ravvivante”.
Il trattamento “effetto naturale” idro-oleorepellente non altera il colore originario del manufatto. Si effettua con 1AS il protettivo idrorepellente traspirante antivegetativo “effetto naturale”, pronto all’uso, e dopo 24 ore 1OR l’impregnante di finitura idrooleorepellente.
Il trattamento ad “effetto ravvivante”, tende a mettere in risalto le caratteristiche naturali del materiale su cui viene applicato il trattamaneto, ravvivandolo. Si effettua con di 1AS il protettivo idrorepellente traspirante antivegetativo “effetto naturale”, pronto all’uso, e POLYSTON il protettivo impregnante impermeabilizzante “effetto ravvivante” e riconsolidante per fughe pronto all’uso.
Per interventi urgenti si può effettuare un trattamento provvisorio con INVENTIQUATTRORE, il trattamento all’acqua ravvivante per tutti i pavimenti e i manufatti porosi situati in esterno. INVENTIQUATTRORE si applica su superfici umide anche appena pulite, purchè neutralizzate con R-24 il neutralizzante.